Menu
HOME
Chi Siamo
Scopi e Finalità
Il Nostro Logo: La Civetta
Organo di Amministrazione
Dove Siamo
Lo Statuto
Atto Costitutivo
Dicono Di Noi
Dove Collaboriamo
Le Notizie
Galleria Fotografica
Altre Info
Mappa Del Sito
Hai trovato un errore?
Contattaci
Collegamenti web
Cookies Policy
Cerca...
Sei qui:
Home
Amici Della Cultura - sgarbi
sgarbi
IL RINASCIMENTO DI PORDENONE
IL RINASCIMENTO DI PORDENONE
Galleria d’Arte Moderna – Parco Galvani
Pordenone
25 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020
Bagno di folla al Teatro Verdi di Pordenone per l’evento che annuncia la tanto attesa mostra che verrà inaugurata giovedì 24 ottobre,
Il Rinascimento di Pordenone,
curata da Vittorio Sgarbi e Caterina Furlan. La grande mostra che il Comune di Pordenone dedica al pittore rinascimentale Giovanni Antonio de’ Sacchis detto “il Pordenone”, ospiterà parte dei suoi capolavori affiancate ad opere di Giorgione, Tiziano, Lotto, Jacopo Bassano e Tintoretto.
L’evento introduttivo, come si diceva, è stato affidato al critico d’arte Vittorio Sgarbi che, dopo un breve siparietto ricco di battute e racconti di vita vissuta, bisogna ammettere divertenti, ha presentato il de’ Sacchis definendolo il Michelangelo del nord Italia. Un excursus delle opere del Pordenone proiettate in teatro e intervallate da immagini di lavori di artisti a cui si ispirò ma di cui fu anche maestro, hanno incantato il pubblico per la loro esuberanza, la loro energia, per quella caratteristica ventata di
nuova maniera
di dipingere con cui dava vita ai suoi dipinti.
La
lectio magistralis
di Vittorio Sgarbi è stata introdotta da uno strepitoso
Stabat Mater
composto dal Maestro Valter Sivilotti e interpretato magnificamente dal soprano Franca Drioli, dai solisti dell’Accademia Musicale Naonis, da ArteVoce Ensemble, dall’Accademia Giovanile del Coro del Friuli Venezia Giulia e dal Gruppo Percussionisti del Conservatorio di Udine Tomadini.
Uno spettacolo perfettamente articolato ed emotivamente coinvolgente, ispirato alla preghiera del XIII secolo di Jacopone da Todi, dove è stata fusa la musica in contrapposizione con il testo religiose, annullando lo spazio temporale e riflettendo il grande dolore dell’umanità intera.
Se queste sono le premesse non oso immaginare le forti emozioni che le opere in mostra sapranno regalare ai visitatori!
Loredana Schembri
NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.
Per saperne di piu'
Approvo